Perché e come curare i denti da latte
Molti credono che curare i denti da latte dei bambini sia una perdita di tempo "perché prima o poi cadono" e "perché i denti da latte non hanno le radici”.
Si tratta di false credenze popolari. "Ogni dentino ha la sua funzione e va conservato fino alla sua caduta naturale"
Per la masticazione: nell’infanzia il sistema digerente non è sviluppato come nell‘età adulta e la corretta masticazione è fondamentale come primo passaggio per la digestione dei cibi.
Per parlare: i denti da latte, proprio come quelli definitivi, servono alla pronuncia di molte consonanti.
Per il corretto sviluppo dei denti permanenti: i denti da latte forniscono una guida per l’eruzione di quelli permanenti, mantenendo la "strada aperta" e agendo da "segnaposto" nell’arcata dentaria. Infatti, se un dente da latte cade o viene tolto troppo presto può causare due problemi: il primo è che i denti vicini tendono a spostarsi all’interno dello spazio rimasto vuoto e impediscono al dente permanente che deve uscire di trovare posto. Il secondo è che il "buco" nell‘osso, cavità rimasta dopo la perdita del dente da latte, si richiude formando un tetto sul dente permanente che ostacola la naturale fuoriuscita del dente definitivo.
Quando curare la carie dei denti da latte
La carie dei denti da latte avanza in maniera molto più rapida rispetto ai denti permanenti.
Se la carie non è profonda viene rimossa e il dente da latte viene otturato.
Se la carie è profonda e ha raggiunto il "nervo" del dente può essere necessario eseguire la devitalizzazione.
Molti credono che curare i denti da latte dei bambini sia una perdita di tempo "perché prima o poi cadono" e "perché i denti da latte non hanno le radici”.
Si tratta di false credenze popolari. "Ogni dentino ha la sua funzione e va conservato fino alla sua caduta naturale"
Per la masticazione: nell’infanzia il sistema digerente non è sviluppato come nell‘età adulta e la corretta masticazione è fondamentale come primo passaggio per la digestione dei cibi.
Per parlare: i denti da latte, proprio come quelli definitivi, servono alla pronuncia di molte consonanti.
Per il corretto sviluppo dei denti permanenti: i denti da latte forniscono una guida per l’eruzione di quelli permanenti, mantenendo la "strada aperta" e agendo da "segnaposto" nell’arcata dentaria. Infatti, se un dente da latte cade o viene tolto troppo presto può causare due problemi: il primo è che i denti vicini tendono a spostarsi all’interno dello spazio rimasto vuoto e impediscono al dente permanente che deve uscire di trovare posto. Il secondo è che il "buco" nell‘osso, cavità rimasta dopo la perdita del dente da latte, si richiude formando un tetto sul dente permanente che ostacola la naturale fuoriuscita del dente definitivo.
Quando curare la carie dei denti da latte
La carie dei denti da latte avanza in maniera molto più rapida rispetto ai denti permanenti.
Se la carie non è profonda viene rimossa e il dente da latte viene otturato.
Se la carie è profonda e ha raggiunto il "nervo" del dente può essere necessario eseguire la devitalizzazione.